l fondale è ciottoloso e affollato da gobidi di vario tipo. All’ombra di piccoli massi isolati si trovano spesso attinie della specie Anemonia sulcata. Tutti i massi immersi nella posidonia sono da sondare con attenzione al fine di fare incontri insoliti come polpi, murene e nei periodi estivi piccole cernie nascoste negli anfratti. PRoseguentdo verso la punta che guarda a levante, l’immersione si presenta molto variegata offrendoci grosse spaccature e anfratti pieni di coralligeno e la parete che si avvia verso la parte profonda diventa costellata di gorgonie gialle e spugne di vario tipo.
Vettica Maggiore

Potrebbe interessarti
Ischitella 2
Scendendo lungo la parete dell'Ischitella, precisamente il versante est, resteremo incantati da uno scenario mozzafiato
Gerarda Savaglia
Un'immersione che ci porta ad ammirare ancora una volta le meraviglie della natura, raggiungendo quote
Capo Conca 2
La discesa nel blu lungo la parete est ci porta a raggiungere quote abbastanza elevate
Punta Campanella
Punta Campanella è la punta che separa il golfo di Napoli dal golfo di Salerno.